Anno Scolastico

La scuola dell’Infanzia opera da Settembre a Giugno

Orario Scolastico

Entrata dalle ore 7:30 alle ore 9:00
1° uscita. ore 12
2° uscita. ore 14
3° uscita: ore 16

Nel mese di Settembre
l'orario è ridotto: 7.30-12.00 (senza pranzo)
Nel mese di Giugno
l'orario è ridotto: 7.30-14.00 (con pranzo)

ATTENZIONE: dall'anno scolastico 2020/2021.
Per chi avesse necessità lavorative o personali
potrà usufruire dell'orario prolungato (fino alle 15.30/16.00)
anche nei mesi di Settembre e Giugno.

Personale

4 sezioni con 8 docenti
2 suore assistenti
1 insegnante di inglese
1 insegnante di psicomotricità
1 insegnante di musica
Durante il pranzo vi è la compresenza di due insegnanti per sezione

Organizzazione

La Scuola segue il calendario fissato dal Ministero della Pubblica Istruzione
Svolge l’attività didattica dal lunedì al venerdì con il seguente orario:

Ingresso: ore 7:30 - 9:00
Uscite: ore 11:30; 14:00; 16:00

Per le attività didattiche e laboratoriali attivate durante l'anno scolastico consultare il PTOF.

Servizio Mensa

La scuola offre il servizio mensa:
primo piatto fornito dalla scuola
secondo piatto fornito dalla famiglia seguendo un menù adatto per una sana e corretta alimentazione; chi lo desidera può aderire al catering l’8marzo

Attività Didattiche

Le attività e le proposte educative e didattiche sono organizzate in relazione ai campi di esperienza

Il sé e l’altro
Il corpo e il movimento
Linguaggi, creatività, espressione
I discorsi e le parole
La conoscenza del mondo
Progetto tematico annuale

Progetti e Laboratori

Oltre al normale svolgimento delle attività didattiche la nostra scuola offre diversi laboratori per la fascia di età 3-6:

Progetto Mozart: un laboratorio che vuole stimolare i bambini all’ascolto, sviluppando però competenze emotive (buon umore, tranquillità), cognitive (attenzione, fantasia, creatività), comportamentali (movimento, coordinazione, autodisciplina) e sociali (cooperazione e comunicazione).
Questo progetto consiste nell’ascolto in classe di musiche di Mozart selezionate per alcune caratteristiche che hanno dimostrato, scientificamente, un’efficacia nella stimolazione delle suddette competenze. L’applicazione prevede 20 minuti di ascolto in filodiffusione ogni giorno per un periodo di 40 giorni.
Le insegnanti saranno seguite ed aiutate da uno psicologo dello studio Bernardette nel periodo di applicazione per supervisionare e monitorare l’andamento, migliorando così la qualità dell’applicazione in classe.

Propedeutica Musicale: si tratta di un’esperienza formativa e al tempo stesso orientativa allo studio di uno strumento musicale. Il laboratorio “Giochiamo… con la musica!” nasce con lo scopo di far conoscere ai bambini le sfumature della musica e avvicinarli in maniera graduale verso questa forma d’arte utilizzando attività ludiche, di ascolto e produzione musicale.
Le valenze educative della pratica musicale nell’infanzia sono ormai note a molti educatori. Accostarsi al mondo dei suoni, per i bambini, significa entrare in contatto con un universo di stimoli che coinvolgono la totalità della persona: percezione, motricità, cognizione, affettività, socializzazione, ascolto, espressività, creatività, fantasia. La musica si pone come linguaggio universale, come comunicazione alternativa incrociando connessioni con la parola, l’immagine, il movimento; superando le barriere culturali e favorendo l’inclusione.

Yoga: lo yoga ha lo scopo di potenziare, in coloro che lo praticano, l’autostima, la consapevolezza e la capacità di rilassarsi e contemporaneamente concentrarsi meglio. L’attenzione alla respirazione, alla postura e all’ascolto del proprio corpo mirano ad uno sviluppo armonico tra corpo, mente e coscienza. Favorisce inoltre la possibilità di avvicinarsi e conoscere culture geograficamente lontane, ma non troppo.
Yoga e bambino rappresentano un binomio perfetto: lo yoga rappresenta la possibilità di crescita del bambino il quale incarna tale possibilità; ne è frutto e allo stesso tempo fruitore. L’obiettivo principale di un corso di yoga per bambini è quello di riuscire a connettere la parte fisica con quella mentale ed elevare tutto ad un unico livello. Un bambino che pratica yoga, anche per gioco, mostra una sensibilità diversa; lo si riscontrerà nella sua maggiore capacità di fermarsi e concentrarsi e di ascoltare il proprio corpo.
Questo progetto proseguirà anche alla scuola primaria.

Madrelingua Inglese: fin dalla scuola d’infanzia si dà importanza all’apprendimento di una seconda lingua comunitaria, l’inglese. I bambini piccoli sono maggiormente predisposti all’apprendimento di nuove lingue e codici comunicativi, per questo riteniamo fondamentale l’esposizione all’inglese già dalla scuola d’infanzia. La nostra scuola propone dunque, alcune ore di laboratorio di madrelingua inglese, proposto in maniera ludica, con canzoni e filastrocche; per avvicinare i bambini alla lingua attraverso l’ascolto, la ripetizione e il gioco.

Teatro: i bambini potranno partecipare, ogni anno, a piccole rappresentazioni teatrali seguiti dalle insegnanti della sezione e della classe. Il teatro viene proposto per sviluppare nei bambini una sensibilità artistica e per lavorare su aspetti emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali.

Sportello di ascolto per genitori: la nostra scuola offre uno sportello di ascolto per genitori, uno spazio di accoglienza e consulenza aperto a tutti i genitori dei bambini che frequentano il nostro istituto. Lo sportello vuole aiutare i genitori a comprendere ed affrontare le difficoltà che possono sorgere nel rapporto con il proprio figlio durante l’età evolutiva. Garantendo ai fruitori la massima riservatezza.
Lo sportello è tenuto dalla Dottoressa Jessica Schiano, Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva.
Il servizio è gratuito.

Sezione A

Valentina Schini
Elena Ortore

SEZIONE B

Chiara Tanozzi
Valentina Buonamano

SEZIONE D

Cristiana Ricoveri
Maria Grazia Baldi

SEZIONE C

Cinzia Socci
Brunella Vanni